Stats Tweet

Campin, Robert.

Pittore fiammingo. Fu detto anche Maestro di Flémalle e Maestro di Mérode per alcuni dipinti (i pannelli di Flémalle e il Trittico del Castello di Mérode) presumibilmente ritrovati in tali luoghi. Affine nella tecnica a Jan Van Eyck e a Rogier Van der Weyden per le comuni doti di monumentalità e di plasticismo, ebbe anche contatti con miniaturisti franco-fiamminghi quali M. Broederlan. L'evoluzione artistica di C. lo portò a superare l'iniziale impostazione tardo-gotica della tradizione pittorica mosano-renana (Sposalizio della Vergine) e lo avvicinò all'arte di Van Eyck, in una visione particolarmente realistica e quotidiana dei soggetti sacri (Madonna del parafuoco). La maturità dell'artista e le influenze di Van der Weyden affinarono ulteriormente lo stile di C. (Trittico di Flémalle), la cui produzione è considerata fondamentale dalla critica per il successivo sviluppo della pittura fiamminga (Valenciennes 1378 - Tournai 1444).